Storie di miniera – Chants de mine
Tra musica e narrazione intorno ai canti dei minatori, ai tesori nascosti e alle storie di emigrazione.
Creato per il Musée Départemental di Tende nella Vallée de la Roya (06) dove ha debuttato nel giugno 2023 in occasione dell’inaugurazione della mostra “Mondes Souterrains”, lo spettacolo si propone di invitare gli spettatori a un viaggio evocativo intorno al tema dell’emigrazione di lavoratori italiani verso le miniere specie in Francia e in Belgio.
La voce di una bambina racconta i tesori che, secondo una leggenda tradizionale, la montagna in cui è nata nasconde, e quelli che il padre, lontano dalla famiglia per buon parte dell’anno, cerca solcando mari esotici. Ma la realtà dice invece di una montagna ben povera, che non offre alternativa al partire per andare a lavorare all’estero.
La narrazione è intervallata da una scelta di canzoni che ripropongono – in francese, inglese, italiano, occitano, spagnolo – un repertorio di canti legati in vario modo alla miniera, di epoche differenti, accompagnate da violino, chitarra, organetto …
Un progetto per La fabbrica dei suoni con Sara Cesano, Luca Pellegrino, Sergio Pozzi e Caterina Ramonda.
La narrazione può essere in francese o in italiano, accompagnata da canti in francese, inglese, italiano, occitano, spagnolo.
Presentato a:
Frassino (Cn) – Rassegna “Parole Erte” in biblioteca civica – aprile 2025
Tende (06) – Vallé de la Roya – Musée Départemental – giugno 2023