Uno spettacolo di narrazione e musica con Caterina Ramonda e Christian Fromentin.
Coinvolgere gli spettatori in un viaggio nel Bel Paese, attraverso uno degli elementi che più rappresentano l’Italia nell’immaginario collettivo: il cibo.
Una scelta di racconti della tradizione popolare, in particolare ddi Toscana, Campania e Sicilia, dove si parla di torte, spaghetti, ricotta, ma anche di bambini intraprendenti, di ragazze golose di formaggio e di ricchezze, e soprattutto di orchi e nonnimadri, Personaggi dei racconti che conoscono bene la cultura gastronomica.
La narrazione trae forza dalla musica che l’accompagna, in particolare quella del mandolino che offre agli spettatori una buona dose di tarentelle, polka, valzer, marce, saltarelli, barcarole e serenate.
Il viaggio di scoperta passa quindi attraverso l’ascolto di racconti musicali che portano a sviluppare un immaginario visivo e gustativo, al quale fa da contrappeso la lingua italiana.
Le parole e le espressioni tipiche che punteggiano il racconto permettono di lasciarsi trasportare dalla musicalità del linguaggio come dalla musica tradizionale e, per chi non pratica l’italiano, Indovinate di cosa si tratta dal contesto e dalle somiglianze con la lingua francese.
Durata: 50 minuti.
Pubblico: per tutti, adulti e bambini a partire dai 4 anni.
Scarica il dossier di presentazione in francese e in italiano.
Scopri il teaser:
Un assaggio (dalla prima rappresentazione a Jausiers, giugno 2025):